- Iniziative ed eventi
- Ospitalità+
- Dove dormire
- Dove mangiare
- Proposte di viaggio
- Produzioni locali+
- Prodotti
- Produttori
- Servizi
- Centri Visita
- Educazione Ambientale
- Punti d'interesse
- Webcam
- Comunicati+
- Bandi e concorsi
La balneazione nelle zone B e C dell'area marina protetta rientra tra le attività consentite, nella zona A, invece, la balneazione è vietata.
Nella balneazione (attività esercitata a fine ricreativo che consiste nel fare il bagno e nel nuotare sono inclusi anche lo snorkeling ed il sea watching, cioè quelle attività che permettono l'osservazione degli organismi marini e dei fondali nuotando in superficie "armati" semplicemente delle attrezzature minime per andare sott'acqua, e cioè la maschera, il boccaglio (snorkel in inglese) e le pinne; fanno da corollario eventualmente muta e zavorra, nel caso in cui si sia freddolosi o si voglia godere delle bellezze sotto marine per più tempo. A differenza dell'apnea, le frazioni di permanenza sott'acqua sono minime, per questo motivo si presta particolarmente per quelle persone prive di brevetti vari (per esempio i più giovani).